Canali Minisiti ECM

Ssn, basta un uomo solo al comando: così va cambiata la sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/01/2018 21:25

Fiaso chiede un board gestionale e un Cda autonomo. Occorrono 5 mld l’anno per un fondo nazionale destinato all’innovazione in sanità

 Un Fondo straordinario per l'innovazione del Ssn di almeno 5 miliardi l'anno, aggiuntivo al Fondo sanitario e di durata pari a 5-10 anni. Un nuova governance che segua il passo delle trasformazioni in atto abbandonando l'idea dell' "uomo solo al comando" affiancando al Dg strutture di condivisione e collegialità, dal board fino al consiglio di amministrazione. Selezione del Top management in funzione di mission e tipologia di azienda. Investimento nel middle management (capi dipartimento, direttori di distretto e presidio ospedaliero).

Con queste quattro mosse la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (Fiaso) propone di rifare il tagliando al Servizio sanitario a quasi 40 anni dalla legge costitutiva, la "833" del '78 e oltre 25 anni dal Decreto legislativo "502" che ha introdotto le Aziende nel sistema.    Emerge nell'ambito delle conclusioni del terzo Laboratorio Fiaso sulla governance, nel volume "Aziende e management per il futuro del Ssn" presentato oggi alla Camera. "C'è bisogno di un grande progetto di sistema, dotato di un Fondo straordinario e pluriennale per l'innovazione. Un fondo da almeno 5 miliardi l'anno per i prossimi 5-10 anni",rilancia il Presidente Fiaso, Francesco Ripa di Meana.

pubblicità

Un Fondo rivolto a sostenere progetti che permettano di fare ricerca continua e di dotarsi delle migliori tecniche e tecnologie, rendano meno difficile l'accesso dei pazienti alle terapie innovative, consentano di valorizzare il personale del Ssn e definiscano opportunità di inserimento per i neo laureati."Con aziende di sempre più vasta dimensione se non si vuole risucchiare il Dg nel campo della politica o renderlo un semplice esecutore di scelte operate al di fuori delle sue competenze -aggiunge inoltre il presidente Fiaso - occorrerà colmare la distanza che oggi separa il momento della decisione da quello dell'operatività attraverso strutture di condivisione e collegialità".

"Viene proposto di 'rifare il tagliando al nostro servizio sanitario a quasi 40 anni dalla sua legge costitutiva per rispondere alle mutate esigenze dei bisogni di salute e di assistenza, come pure per garantire un equo processo di crescita del management, in un'ottica di collaborazione e partnership tra tutti gli attori del sistema", commenta il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, "Sono certa - aggiunge- che l'esperienza che  la Fiaso mette a disposizione della collettività potrà essere un utile contributo, nonché un meritevole strumento di lavoro, per i policy makers della sanità del domani".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing